Dopo la grande stagione della letteratura in volgare di Dante, Petrarca e Boccaccio, dalla fine del Trecento, e per ...
I letterati del Cinquecento continuano a porsi il problema che si era già posto Dante: trovare una lingua comune a t...
In questo sonetto, la voce che parla è quella di Gaspara Stampa, la “mittente” del testo: il destinatario designato,...
Se Francesco Vettori è l’amico e il corrispondente preferito negli anni 1513-1515, il giurista e storico Francesco G...
Quando Orlando finalmente la ritrova, Angelica è sotto assedio nella sua esotica capitale Albracà. Assedio significa...
Purtroppo Michelangelo non ha lasciato alcuno scritto espressamente dedicato alla sua teoria artistica. Tuttavia, al...
Il sonetto che segue è un esempio di quella che Dante nella Vita nova aveva chiamato «poetica della lode»: un elogio...
Questo strambotto è celebre, perché è una prova del virtuosismo poetico di Poliziano. In ogni verso compaiono due vo...
Il primo sonetto degli Amorum libri Tres ha, come spesso succede, una funzione proemiale: dice di che cosa si parle...
Si tratta di un sonetto “cortigiano” come pochi altri, che unisce due motivi: il primo è l’omaggio galante, cioè l’i...
Non è facile dire di che cosa parla il Furioso: non solo perché gli eventi sono tantissimi, ma anche perché il punto...
Dopo aver recuperato il senno di Orlando, Astolfo non torna subito sulla terra. San Giovanni deve ancora mostrargli ...
Nella prima metà del primo canto, Angelica è riuscita a fuggire dall’accampamento di Carlo Magno con la ferma intenz...
La Roma di primo Cinquecento, governata da un papa che si era scelto il nome in omaggio a Cesare (Giulio II), davver...
Anche se il proemio li preannuncia protagonisti, né Orlando né Ruggiero entrano davvero in scena nel primo canto. Lo...
Alla fine del decimo libro del Furioso c’è una delle scene più felici e avvincenti dell’intero poema, una scena che ...
La prima scena della commedia ha il compito di dare allo spettatore tutte le informazioni necessarie a capire la sit...
Roma antica è la norma alla quale i cittadini di Firenze dovrebbero guardare come al perfetto modello di comunità: e...
Con Rinascimento anticlassico ci si riferisce a quegli autori che, nel primo Cinquecento, si allontanano dal modello...
Nato nel 1474 da nobili seppur non ricche origini, Ludovico Ariosto si trova presto a dover fronteggiare la morte de...
L’Orlando furioso è uno dei libri italiani più famosi nel mondo. Lo supera soltanto la Commedia; ma, Dante a parte, ...
Il litigio con il cardinale Ippolito d’Este offre ad Ariosto l’occasione per comporre la prima delle sue sette Satir...
Per capire il senso di un’opera d’arte del passato bisogna saperla collocarla nel suo contesto: leggerla, cioè, ma l...
Il senno di Orlando è finito sulla Luna. Tantissime sono le cose perdute dagli uomini sulla Terra che finiscono sull...
Paul Oskar Kristeller (1905-1999) è stato uno dei maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento, e ha avuto...
Pura gioia. Questo è, in sostanza, la Canzone di Bacco (detta anche Trionfo di Bacco e Arianna) di Lorenzo de’ Medic...
Callimaco e Licurgo hanno trovato l’esca alla quale Nicia dovrebbe abboccare: una pozione segreta che ha il potere d...
Un giardino, la primavera, una giovane donna: la scena è una delle più liete e serene che si possano immaginare. In ...
In questo sonetto Giusto ha ripreso un’immagine presente nel canzoniere di Petrarca (199, 1: «O bella man che mi des...
Per la Nencia adottiamo la redazione del testo in 20 ottave, la cosiddetta Redazione A, trasmessa dal manoscritto As...
I principi debbono o non debbono mantenere i giuramenti (nel brano fides, “fede”, ha questo significato)? Naturalmen...
Il principe non è un trattato scritto guardando la storia dall’alto, un trattato per filosofi come erano stati i lib...
Il latino era la lingua dei dotti che si imparava all’università. La gente del popolo non lo conosceva. La conseguen...
Lo scrittore greco Luciano di Samosata (II d.C.) aveva scritto l’Elogio della mosca, il filosofo e vescovo Sinesio d...
Tornati i Medici a Firenze, Machiavelli viene imprigionato e torturato perché sospettato di aver preso parte a un pr...
Secondo il poeta greco Esiodo (VII a.C.), il dio Hypnos (Sonno) era figlio della Notte. L’invocazione al dio Sonno ...
Tra il Quattrocento e il Cinquecento si registra in Italia una grande fortuna del genere cavalleresco, fatto d...
Per buona parte, le lettere degli anni 1513-1515 sono indirizzate all’amico Francesco Vettori, che si trovava a Roma...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×