Il 1o settembre 1939 la Germania di Hitler invase la Polonia: cominciava la Seconda guerra mondiale. Auden apprese l...
Franco Fortini (1917-1994), oltre che uno dei maggiori poeti del secondo Novecento, è stato anche saggista e critico...
Per il nascente Stato unitario la mancanza di una lingua comune, realmente parlata da tutta la popolazione e diffusa...
Come alma è un sonetto fortemente legato alla cultura delle corti: descrive e interpreta, infatti, un’impresa, cioè ...
Il Carducci privato non è, per il lettore di oggi, meno solenne del Carducci poeta della storia e della politica. Ma...
Thomas Stearns Eliot (1888-1965) è stato uno dei più importanti poeti e critici letterari inglesi del Novecento. Si ...
La lontananza è il grande tema dei Mottetti; nella poesia seguente, tra le più famose della sezione, si rievoca per ...
La notte del 10 agosto, san Lorenzo, è la notte delle stelle cadenti: la tradizione popolare le ha interpretate come...
L’albatro è la seconda poesia della sezione Spleen e Ideale; assente dalla prima edizione del 1857, viene inserita n...
Non dobbiamo pensare alla poesia religiosa del Medioevo come a una sterminata distesa di preghiere. Certo, la maggio...
In uno dei suoi sonetti più famosi (che verrà preso a modello per un altro notissimo sonetto-autoritratto, Solcata h...
Come il sonetto precedente, anche il 173 – scritto nel 1786 in Alsazia (dove Alfieri viveva con l’amante, la contess...
Durante la seconda guerra mondiale Vittorio Sereni (Luino, 1913 - Milano, 1983) è tenente di fanteria dell’esercito ...
Autore sperimentale, tra i più grandi scrittori di ogni tempo, Dante passa con facilità da un genere e da uno stile ...
Nello xenion che segue il poeta scrive che la donna – nonostante la sua miopia – era tra loro due quella dotata dell...
Il critico spagnolo Dámaso Alonso ha chiamato pluralità la tendenza della poesia petrarchesca e petrarchista a frang...
Il sogno esotico, l’idea di una vita trascorsa in lontani paradisi tropicali, si incontra spesso nella letteratura d...
I Pensieri d’amore sono dieci brevi componimenti in endecasillabi sciolti. Monti li pubblica per la prima volta nell...
Nella mitologia greco-latina, Diana (Artemide per i Greci) era la dea della caccia e delle selve, amante della solit...
Il sonetto che segue è un esempio di quella che Dante nella Vita nova aveva chiamato «poetica della lode»: un elogio...
Tra il 1800 e il 1802 Foscolo ha una storia d’amore con la contessa Antonietta Fagnani, sposata con Marco Arese Luci...
Ecco l’ultimo sonetto della raccolta.
Questo strambotto è celebre, perché è una prova del virtuosismo poetico di Poliziano. In ogni verso compaiono due vo...
La ballata che segue è un testo bello e originalissimo. Appartiene a quello che gli studiosi chiamano il “registro d...
Il primo sonetto degli Amorum libri Tres ha, come spesso succede, una funzione proemiale: dice di che cosa si parle...
Petrarca è un poeta cristiano, e in tutta la sua opera c’è una tensione continua tra i desideri terreni (l’amore, la...
Nelle prime ottave si trovano un’invocazione ad Amore (I 2-3) e la dedica a Lorenzo de’ Medici (I 4-7). Segue quindi...
L’opera comincia con il protagonista che un giorno ha una visione durante il sonno. La visione è ambientata a Valc...
I sonetti 315, 316 e 317 del Canzoniere, scritti dopo la morte di Laura, hanno una particolarità interessante: sono ...
Cino da Pistoia, poeta e giurista, amico di Dante che lo cita più volte nel De vulgari eloquentia come esempio di ec...
Il sonetto, composto tra il 1561 e il 1562, fa parte delle rime dedicate a Lucrezia Bendidio, giovanissima cantante ...
Lo spleen è uno stato d’animo di noia e di malumore. Baudelaire l’ha reso famoso dedicandogli ben quattro poesie all...
Siamo abituati a pensare alla poesia lirica come a un genere adatto all’espressione di idee e sentimenti personali, ...
Notizie a Giuseppina dopo tanti anni fin dal titolo rinvia a una poesia di Montale, Notizie dall’Amiata, composta di...
I poeti medievali non s’ispiravano soltanto ad altre poesie, ma potevano prendere spunto da tutta la letteratura e d...
Negli Strumenti umani c’è un trittico di poesie dedicate al tema dello sterminio degli ebrei nei lager tedeschi: Dal...
Accanto a temi personali e riflessivi, intrisi di malinconia, nelle Odi barbare troviamo anche componimenti storico-...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×