Com’è fatto l’Adone di Marino? Che struttura ha? Esiste un filo narrativo unitario, che lega insieme i tanti episodi...
In questo brano del 1922, Umberto Bosco (1900-1987) illustra le ragioni narrative della cornice del Decameron e il s...
Mario Fubini (1900-1977) è stato un critico molto celebre del pieno Novecento, e ha insegnato Letteratura italiana i...
Debenedetti scrisse questo saggio tra l’ottobre 1943 e il maggio 1944 a Cortona, dove si era rifugiato durante l’occ...
Gianfranco Contini (1912-1990) è stato uno dei maggiori filologi e critici letterari italiani del Ventesimo secolo. ...
Ecco un brano del saggio in cui l’idea-guida di Schiller viene espressa con molta chiarezza:
Il brano che segue è tratto dal primo capitolo, nel quale Zola sostiene che scienza e arte sono due forme di conosce...
Per capire il senso di un’opera d’arte del passato bisogna saperla collocarla nel suo contesto: leggerla, cioè, ma l...
Nel corso del quarto capitolo del Pittore della vita moderna, dedicato alla «modernità», Baudelaire formula una defi...
Chi è stato prigioniero ad Auschwitz avrebbe il diritto di essere apocalittico, di dire a voce alta che il mondo è i...
Molti considerano David Foster Wallace il più grande scrittore americano della sua generazione. Sembrava fosse capac...
Paul Oskar Kristeller (1905-1999) è stato uno dei maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento, e ha avuto...
Nel brano che segue, Galileo affronta il delicato problema della contrapposizione tra invenzione e tradizione nel la...
Alberto Moravia (1907-1990) non è stato soltanto uno dei maggiori narratori italiani del Novecento, è stato anche un...
Se oggi in gran parte dell’Occidente non esistono più la tortura e la pena di morte, lo dobbiamo anche a Cesare Becc...
La «società stretta» è dunque necessaria perché le nazioni abbiano – come scrive Leopardi nel Discorso – «buon tuono...
Nelle nazioni civili come la Francia, l’Inghilterra e la Germania – osserva Leopardi – gli esseri umani si frequenta...
Giovanni Boccaccio non è stato solo uno straordinario autore di novelle: è stato anche uno studioso di letteratura c...
Per tutto il Medioevo, il simbolo di Firenze fu il suo Battistero romanico, rivestito di marmi bianchi e verdi. La c...
Giacomo Debenedetti è stato uno dei massimi critici letterari italiani del Novecento. Un altro grande studioso, Gian...
Come si recensisce un libro? Come si parla di uno scrittore? Non è facile: bisogna conoscere molto bene l’autore e l...
Da Il sentiero dei nidi di ragno a Il barone rampante, da La giornata di uno scrutatore a Le città invisibili fino a...
L’idea che il mondo possa essere cambiato attraverso l’uso della ragione – una ragione che si mette al servizio di d...
Il passo che segue si sofferma sull’essenza dell’arte umoristica.
Le Operette morali sono uno strano libro, un misto di invenzione letteraria e di pensiero filosofico. Gli studiosi e...
Riportiamo qui di seguito un estratto da Minima moralia nel quale Adorno osserva come la trasformazione nel modo di ...
Il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges (1899-1986) è stato anche uno dei lettori più intelligenti del Novec...
Non bisogna dare un’immagine eccessivamente uniforme della poesia cinquecentesca: Bembo avanzò la sua proposta (l’i...
Nel 1941 lo psicologo ebreo Viktor Frankl viene arrestato dalle SS a Vienna, insieme alla moglie e a tutta la sua fa...
Nel 1981 la casa editrice Sellerio, di cui Leonardo Sciascia era stato uno degli ispiratori, ripubblica la Storia de...
Charles Singleton (1909-85) è stato uno dei massimi studiosi americani di Dante, e la sua influenza sugli studi dant...
Secondo il grande studioso spagnolo José Antonio Maravall, la cultura barocca ha dei tratti di sconvolgente original...
Guglielmo e Adso sono all’abbazia da cinque giorni, quando vi arriva una delegazione del papa guidata dall’inquisito...
Nel primo capitolo del suo studio sulla Liberata, Sergio Zatti individua nel poema di Tasso uno scontro tra due sist...
L’11 aprile 1961 inizia a Gerusalemme il processo ad Adolf Eichmann. Membro di spicco delle SS, Eichmann è stato l’o...
Giuliana Nuvoli insegna letteratura italiana all’Università di Milano e, nelle righe che proponiamo, si domanda se s...
I testi poetici databili al Duecento-Trecento sono numerosi: nondimeno, in un tempo ragionevole, è possibile leggerl...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×