Autore sperimentale, tra i più grandi scrittori di ogni tempo, Dante passa con facilità da un genere e da uno stile ...
La ballata, genere metrico assente dalla poesia siciliana, viene introdotto in centro Italia, tra Emilia e Toscana, ...
Sappiamo che le prime testimonianze di testi letterari – e nello specifico poetici – della nostra letteratura ci so...
La più famosa ballata di Goethe è Der Zauberlehrling (L’apprendista stregone), storia di un mago dilettante che si i...
Pura gioia. Questo è, in sostanza, la Canzone di Bacco (detta anche Trionfo di Bacco e Arianna) di Lorenzo de’ Medic...
Questa ballata di Guido Cavalcanti ha avuto nella storia della critica una fortuna particolare. Ciò si deve al fatto...
Un giardino, la primavera, una giovane donna: la scena è una delle più liete e serene che si possano immaginare. In ...
Questa ballata è contenuta in un Memoriale del 1282. Si tratta di un dialogo tra due cognate, che prima si insultano...
Nato a Cockermouth, nel nord-ovest dell’Inghilterra, nel 1770, William Wordsworth compie gli studi superiori a Cambr...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×