Il primo brano che proponiamo si trova poco dopo l’inizio della commedia ed è il racconto di due incubi, quello di M...
All’inizio dell’atto terzo la baruffa riesplode. Titta-Nane e Beppo escono dai loro nascondigli e tornano a casa. Be...
La scena seguente è una delle più famose della commedia, ed era già presente nei canovacci italiani ai quali Molière...
La prima scena della commedia ha il compito di dare allo spettatore tutte le informazioni necessarie a capire la sit...
Il brano che proponiamo è tratto dall’atto I, quando Vladimiro ed Estragone parlano dell’atteso arrivo di Godot per ...
Verso la fine del primo atto entrano in scena altri due personaggi. Alla locanda di Mirandolina giungono infatti due...
La commedia si apre su di una scena di vita popolare. Da un lato ci sono Pasqua e Lucietta (rispettivamente moglie e...
Il candelaio, che Bruno scrisse a Parigi nel 1582, non è un dialogo filosofico, ma una commedia a tutti gli effetti....
Callimaco e Licurgo hanno trovato l’esca alla quale Nicia dovrebbe abboccare: una pozione segreta che ha il potere d...
La commedia si apre in un interno borghese: la casa di Leonardo a Livorno. Fervono i preparativi per la partenza, e ...
Il latino era la lingua dei dotti che si imparava all’università. La gente del popolo non lo conosceva. La conseguen...
Se pensiamo al teatro (e poi al cinema), ciò che ci viene in mente è un gruppo di attori che, su un palcoscenico, in...
Il primo atto si apre sulla disputa tra i due pretendenti di Mirandolina, il Conte d’Albafiorita e il Marchese di Fo...
Tartufo fa dunque apertamente la corte a Elmira, la moglie del suo amico e benefattore Orgone. Elmira accetta di non...
Lucrezia è il personaggio più misterioso della commedia. Nei primi due atti non compare mai: sappiamo soltanto che è...
Gianfranco Folena (1920-1992), filologo romanzo e storico della lingua, è stato uno dei più illustri studiosi italia...
La prima edizione a stampa del testo (1669) è preceduta da un’importante prefazione dell’autore, che risponde alle a...
Il carattere di Alceste ci viene subito presentato nella prima scena della commedia, in un dialogo animatissimo con ...
Il contrasto tra i due personaggi – Don Giovanni e Sganarello – e le loro opposte visioni del mondo emerge in partic...
Tuttavia, al momento dell’arrivo dell’emissario del re incaricato di eseguire il mandato, con un improvviso colpo di...
In questa scena Molière ci presenta per la prima volta Tartufo, l’impostore, in azione. Conscia dell’influenza che e...
L’atto secondo si apre con Toffolo che si reca alla Cancelleria, e cioè in tribunale (che è anche la sede del govern...
Uno degli aspetti più originali della struttura di Tartufo consiste nel fatto che il personaggio che dà il nome alla...
«La vita era per Bernardo Sopo profondamente oscura; la morte, uno sbuffo di più densa tenebra nell’oscurità. Né al ...
Nel secondo atto assistiamo alla seduzione del Cavaliere, che cede alle lusinghe di Mirandolina. Il terzo atto si ap...
Lucrezia non voleva acconsentire alla folle richiesta del marito: tradirlo ed essere causa della morte di un uomo in...
In questa celebre scena a tre, una delle più audaci di tutta la commedia, Tartufo si mostra prima sospettoso, vedend...
Aretino scrisse la Cortigiana nel 1525 a Roma, ma la rimaneggiò energicamente prima di darla alle stampe a Venezia n...
In questa scena, la prima in cui appare il protagonista, Don Giovanni spiega al servo Sganarello la sua “fede”, che ...
In una delle scene più divertenti della commedia, l’intransigente Lady Bracknell sottopone Jack Worthing, che si è a...
All’interno della cornice del dramma (le nozze tra il re Teseo e la regina delle Amazzoni Ippolita) Shakespeare intr...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×